Glamour 2.0 vi dà qualche anticipazione su alcuni dei tanti marchi di moda “Made in Italy” che saranno presenti a Fashion in Flair for Christmas da venerdì 16 a domenica 18 dicembre a Lucca, nella bella location Real Collegio.
Tra i marchi presenti a Lucca incontriamo un’amica di Glamour 2.0, Alberta Florence (http://www.albertaflorence.com/ ):
“Ogni creazione prende vita dal materiale stesso, l’ispirazione è dettata dalle stampe, dai colori e delle fantasie dei tessuti: quasi si trattasse di una scultura, è il tessuto stesso a condizionare il risultato finale. Non è quindi un caso che parte fondamentale del lavoro sia la ricerca della materia prima, tessuti d’arredamento attuali e molto spesso degli anni ’50,’60 e ’70, tutti pezzi unici che Giulia cerca principalmente a Firenze, ma anche durante i suoi viaggi a Roma, Bologna, Milano e Parigi, che colleziona come vere e proprie opere d’arte”.
Ashanti si caratterizza per le sue creazioni di abiti, camicie ed accessori, solo in fibre naturali.
Edda Berg (http://www.eddaberg.com) è il marchio fondato da Ilaria Grossi nel 2016 dedicato alla nonna, Rita Edda Berghi, ancor’oggi sarta, con la quale Ilaria ha trascorso la sua infanzia in mezzo a stoffe e modelli. A raccogliere i semi della sua arte sono ile due nipoti, Ilaria e Sara: Sara segue le sue orme e decide di formarsi al Polimoda di Firenze, ottenendo un diploma di modellista; Ilaria è appassionata di tessuti e vestiti per cui in un giorno decide di creare una capusle di abiti che portano il suo nome, in vendita online. È così che inizia l’avventura di “Edda Berg”.
Madame Ilary (http://www.ilariaparente.com/heka-couture/) nasce nel 2014 da un’idea di Ilaria Parente, costume designer e couturier, da sempre appassionata di storia del costume. Ilaria si divide infatti tra teatro e moda, fino a creare una linea stravagante di turbanti, pezzi unici, ‘cuciti a mano’, che si ispirano alle dive dagli anni ’30 agli anni ’50. Sempre alla ricerca di nuovi tessuti, Ilaria Parente, a distanza di due anni, crea una linea completa di abbigliamento handmade HEKA couture . Il brand propone abiti, turbanti, capi realizzati a mano “con un gusto elegantemente retrò, in cui le linee pulite e i volumi strutturati si sposano con la scelta accurata di tessuti e l’attenzione al dettaglio; il tutto in una continua ricerca di forme e volumi che guardano alla modernità e alla creatività”.
“L’abito diventa espressione del proprio essere, esprime la personalità di chi lo indossa, l’unicità è il valore più importante che ci contraddistingue perché ogni donna ha la sua bellezza e un diverso mondo interiore”.
Manusa (http://www.manusa.eu) “nasce dal desiderio di allungare la vita ai capi d’abbigliamento, reinterpretandoli in maniera creativa o trasformandoli in oggetti d’arredamento”. Sostenibilità e qualità nella moda sono valori portanti di “Manusa” che ha portato a sviluppare un percorso di recupero dei tessuti prodotti in eccesso dal fashion industry .
“Crediamo nel valore di prodotti onesti, curati a mano in ogni particolare. Per questo investiamo nella riscoperta di antiche lavorazioni artigianali tipiche del Made in Italy e nell’esplorazione di nuove tecniche creative”.
Nel processo creativo Manusa coinvolge persone fragili, “favorendo così percorsi di crescita che valorizzano le risorse personali e sviluppano la riscoperta delle proprie capacità creative”.
Sartoria Taffetaf (www.facebook.com/sartoria.taffetaf) salvaguardia l’antico e prezioso mestiere della sarta, stando però al passo coi tempi. In questo laboratorio ogni lavorazione viene eseguita da mani esperte di tecniche varie. L’attenzione alle nuove tendenze porta la “Sartoria Taffetaf” a sperimentare sempre nuovi materiali, spaziando dal moderno PVC al soutache ricamato con perle e swarovski, passando dai tessuti pregiati come lana e seta di alta qualità, anche mixati tra loro, come ad evidenziare questo percorso in costante evoluzione, alla ricerca di nuove forme e d armonie.
“I nostri marchi sono tre: Sartoria Taffetaf per i capi di abbigliamento, Zeni’s Hand Made Bags per borse e accessori e Amaranta Beads per il gioiello tessile”.
Baba Jaga (www.facebook.com/babajagapadova/) è un laboratorio di abbigliamento, situato nel centro storico di Padova, inaugurato 15 anni fa da Lucia e Luisa: due sorelle che volevano dare uno spazio “alla loro creatività e gusto, proponendo ad una clientela femminile capi semplici ma raffinati, realizzati con cura sartoriale. Il numero di modelli per taglia è volutamente limitato per garantirne l’esclusività”.
Maglificio Ellerre (http://www.maglificiodueerre.com) nasce come laboratorio artigianale nel 1979 e tutt’oggi, dopo tre generazioni, continua la sua produzione. “Maglificio Ellerre” è specializzato nella lavorazione di filati nobili quali il cachemere, lane merinos, alpaca e mohair.
“Abbiamo lavorato con alcune griffe italiane e attualmente proponiamo i nostri capi di maglieria direttamente ai nostri clienti,con prezzi reali di fabbrica”.
Florence Club nasce da una proposta di Bendetta Golini, fiorentina “con un gran gusto estetico e con la voglia di creare una linea di abbigliamento moderno-bon ton adatto a tutte le età”. “La scelta dei colori, dei tagli, e soprattutto dei tessuti utilizzati, sono i punti cardine del brand Florence Club”.
Maglificio Due Erre (http://www.maglificiodueerre.com), dal 1985, produce e vende maglieria uomo e donna in 100% cashmere rifinita nei minimi dettagli con cura artigianale. “L’alta qualità del lavoro consente al Maglificio di esportare i capi nelle migliori boutique di tutta Europa”.
“Nel Maglificio avviene l’intero processo produttivo partendo dallo studio stilistico, la scelta dei colori moda arrivando fino alla maglia finita”.
“Maglieria ed accessori moda, dalle forme classiche e fantasiose, nelle infinite nuance di colori impreziosite dalla qualità artigianale delle lavorazioni”.
NO COMMENTS